i può affermare senza tema di smentita che oggi siamo
entrati nell'epoca del cinema d'animazione, considerato che questo, nell'era del digitale e dell'applicazione dell'intelligenza artificiale, confina o si fonde con diversi altri campi.
Costantemente del nuovo si è, nel corso del tempo, sostanziato il cinema d'animazione (l'intera sua storia lo attesta); pertanto si è pensato di raccogliere il testimonio della passione e dell'impegno di Simona Gesmundo, una giovane valentissima studiosa d'intelligenza artificiale applicata al cinema, competente spettatrice e autrice di cortometraggi animati, la quale purtroppo non è più, dando avvio ad un Premio Internazionale di Corti d'Animazione che fa confluire, getta luce e fa scorgere le novità, nel campo del cinema d'animazione, di diversi autori di diversi Paesi del mondo, ponendosi quale periscopio per catturare e rilanciare la modernità.
Nel 2009 il Presidente della Repubblica ha attribuito la medaglia d’oro (alla memoria) a Simona Gesmundo, benemerita della Cultura e dell’arte.