Le donne nel cinema d’animazione
a cura di Matilde Tortora, Tunué Editori.
Contributi di: Massimo Becattini, Paolo Di Girolamo, Ursula Ferrara, Andrea Fontana, Gibba, Marcel Jean, Yves Josso, Regina Pessoa, Julie Roy, Davide Tarò, Nunziante Valoroso, Mario Verger
Disegnatrici, animatrici, scrittrici, registe: tutti i mestieri dell’animazione vengono declinati al femminile, in una prestigiosa antologia di contributi incentrati sulle maggiori artiste e professioniste del cinema d’animazione internazionale del passato e del presente; a partire dalle pioniere e con alcuni excursus storici demandati a autorevoli studiosi di varie nazioni, delle varie epoche e delle varie cinematografie, fino ad arrivare all’oggi. Il volume, curato dalla studiosa di cinema Matilde Tortora, rileva quanto il cinema d’animazione deve al talento, alla creatività e all’impegno delle artiste del disegno, della macchina da presa e della narrativa audiovisiva.
Un libro che raccoglie interventi di grande livello, corredato di foto e documenti provenienti da importanti archivi, tra cui quelli di due grandi padri fondatori dell’animazione italiana, Gibba e Paolo Di Girolamo che ci consentono di vedere le compagne che condivisero a vario titoli il loro lavoro d’animazione, le inchiostatrici, le coloritrici, le scompositrici, le caporeparto, le sceneggiatrici, le animatrici, le registe, che con loro hanno lavorato a film animati che sono parte oramai della storia d’animazione, nonché dei “Carosello”e delle sigle animate televisive o di film.
Dal Canada due autorevoli studiosi, Marcel Jean e Julie Roy hanno contribuito con importanti testi e il National Film Board canadese ha permesso per essi di pubblicare le foto di grandi autrici e immagini dei loro film.
Importanti immagini, di cui alcune inedite, ci sono pervenute anche dall’Archivio della famiglia Indelli/de Roubaix, grazie a Patricia de Roubaix, nipote di Mimma Indelli, la grande pioniere di cui qui racconta Yves Josso, il suo maggior biografo. Tre grandi conclamate autrici dell’animazione mondiale, Regina Pessoa (Portogallo), Ursula Ferrara (Italia) e Signe Baumane (Lettonia/USA), hanno partecipato al libro, disegnando per esso delle opere originali che illustrano la (doppia) copertina e al centro (o cuore che dir si voglia) del libro si situa il racconto per immagini fatto da Ursula Ferrara su “alcuni inconsapevoli maestri della mia tutta speciale passione per il cinema di animazione”: un incanto di petite histoire, di ironia, di disegni, di colori, di arte e il racconto di Regina Pessoa “Me, Animation, Life”: un testo luminoso, intenso, necessario e bellissimo come i suoi film animati.
< INDIETRO